L’evento, realizzato nell’ambito del progetto europeo MONITORIS3 (Interreg Europe), riunirà rappresentanti del governo regionale, delle parti interessate, esperti e rappresentanti di organizzazione europee. Tratterà questioni chiave come la prossima evoluzione della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Veneto, e le future ricadute in termini di uso dei Fondi Strutturali Europei, il ruolo dei diversi attori regionali e della cooperazione interregionale Europea. Il quadro strategico di riferimento sarà quindi la Specializzazione Intelligente e l’affermarsi dei modelli di Open Innovation, dietro cui si celano una molteplicità di approcci, tutti orientati ad una maggiore collaborazione tra realtà innovative, startup ed imprese.
Strategia di specializzazione intelligente (S3)
strumento utilizzato in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche e dei fondi per la ricerca e l'innovazione. Attraverso la propria S3 la Regione del Veneto ha costruito un quadro strategico di azioni con l'obiettivo del rafforzamento competitivo e della crescita occupazionale del sistema economico regionale.
Open innovation - innovazione aperta è un nuovo approccio strategico e culturale in base al quale le imprese, per creare più valore e competere meglio sul mercato, scelgono di ricorrere non più e non soltanto a idee e risorse interne, ma anche a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, in particolare da startup, università, istituti di ricerca, fornitori, inventori, programmatori e consulenti.
Come attori regionali possono migliorare la strategia di specializzazione intelligente regionale ed i futuri bandi del POR FESR Regionale
Quali sono le pratiche di open innovation finanziate dal fondo europeo di Sviluppo Regionale della Regione Veneto
Confronto tra esperienze Europee nel supporto all’innovazione
Via dell’orto botanico, 15
Padova
Ore 08.30